Come si realizza un cerchio con il cartongesso?
A differenza di un quadrato o rettangolo, servono alcuni accorgimenti e il materiale adatto.
Ti serve la sponda esterna, la sponda interna e il “tappo” cioe’ la parte orizzontale di chiusura, che puo’ includere i faretti a led. E’ fondamentale usare il cartongesso da 6 mm, perche’ essendo sottile riesce a girare bene. Una raccomandazione riguarda il posizionamento delle viti.
Avvita il cartongesso in modo progressivo, cosi’ si adagia bene alla struttura in lamiera, lasciando le viti un po sporgenti e poi successivamente torna sulle stesse per fissarle in modo definitivo. E’ vero che il cartongesso da 6 mm non tutti lo vendono, in quanto e’ costoso e difficile da trasportare, ma non pensare che tagliare il cartongesso a piccoli pezzi o praticare incisioni solo su un lato per farlo girare sia una buona idea.
Quindi, i soldi spesi per il materiale idoneo , non sono soldi sprecati.
Stesso discorso per le lamiere: si devono utilizzare le vertebre.
Le vertebre sono guide che permettono di realizzare cerchi, archi, volte e qualunque forma particolare. Qualcuno pensa di tagliare i normali profili in modo regolare per formare una guida flessibile, ma credetemi…e’ un operazione che pregiudica la perfezione del cerchio.
Riassumendo:
- Disegna il cerchio o utilizza una sagoma in cartone.
- Posiziona le vertebre lungo la linea del cerchio.
- Ritaglia i pezzi in cartongesso.
- Avvitali nella struttura in lamiera, iniziando dalle sponda esterna (e’ piu’ facile)
- Avvita le vertebre nella parte finale delle sponde (questo costituisce l’ancoraggio per il tappo)
- Rifinisci il tutto con stucco per giunti e carta microforata o rete autoadesiva.
Materiali:
- Struttura in lamiera flessibile (vertebra)
- cartongesso da 6 mm
- stucco per cartongesso
Attrezzi:
Difficolta‘ : Alta
Risultato: Molto bello e professionale
Ti potrebbe interessare:
Il cartongesso non conosce limiti…video